Bambini vs verdura: non è una missione impossibile

Sono cresciuta con pane, pasta e latte. Ho iniziato ad assaggiare la verdura a 13/14 anni. Ho iniziato a mangiarla dopo qualche anno. Al giorno d’oggi non riesco a fare un pasto senza metterci in mezzo qualche verdurina.

Lavorando a contatto con i bambini una delle prime cose che ho capito è che il nemico numero 1 delle mamme è proprio la verdura. Ebbene..vi sembrerà impossibile..ma io ho visto con i miei occhi 12 bimbi ghiotti di carote, finocchi, cavolo cappuccio, melanzane e quant’altro. Funzionava così nell’asilo staineriano dove ho fatto una gran bella esperienza: l’antipasto era una bella ciotola di verdura cruda, e loro facevano tutti il bis.

Ma come iniziare? Da noi adulti prima di tutto. Ovviamente se un bimbo non ha mai visto i genitori mangiare la verdura, difficilmente lo farà anche lui. I più piccoli prendono esempio da noi, ogni loro azione è il nostro specchio.

Regola base: mamme e papá non dovrebbero pretendere fin da subito di vedere vuoto il piatto di carote dato al figlio, ma dovrebbero limitarsi ad incoraggiarlo ad assaggiare, toccare, per scoprire il profumo ed esplorare al tatto la verdura (e portare tanta pazienza). Insistere, ogni giorno porgere un piattino di verdura senza dare alternative..dico piattino non a caso. Non si può presentare ad un bambino una quantità di pasta pari a quella che mangia un adulto, dovrebbe essere sempre tutto proporzionato.

Coinvolgere i bambini in cucina è un aiuto in piú: farsi aiutare nel lavare le verdure, tagliarle con coltellini adatti, disporre tutto nei piatti…I bimbi si sentiranno grandi e saranno invogliati a mangiare ciò che loro stessi hanno preparato.

La cosa più bella e utile in assoluto è avere a casa un piccolo orto, i benefici che ne ricava un bambino sono molteplici: il prendersi cura di qualcosa a lui esterno, poter far esperienza della crescita di un ortaggio, fare una piccola fatica ogni giorno per arrivare alla fine ad un risultato. Ai nostri figli non servono tanti giocattoli, la natura ci dá già tutto.

Condivido qualche ricetta per far mangiare la verdura ai bambini, ricette che io utilizzo anche con il mio compagno di avventure, che tanto bambino non è.

Buon appetito!

Gnocchi alle zucchine

Polpette di verdure

Hamburger di patate e zucchine

Flan di carote

Frittatine di verdure

Flan di zucchine

Pubblicità

Una risposta a "Bambini vs verdura: non è una missione impossibile"

Add yours

  1. concordo sul fatto di dare l’esempio…e non solo x le verdure…
    mia figlia ad un anno mangiava pasta e fagioli fatta dalla nonna… anni dopo, alla mensa scolastica, quando le chiedevo se l’aveva mangiata (visto che era in menù) mi rispondeva “ho mangiato, ma oggi c’era la minestra con il brodo marrone!” 😂😂
    oggi, a 16 anni, continua ad amare pasta e fagioli oppure ceci alla follia (mia madre deve essere pronta a farla anche a ferragosto 😉)

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: