Qualche anno fa, dovendo pensare ad un percorso che tenesse occupati i bambini d’estate, ho deciso di affrontare la tematica dei quattro elementi, con la finalità di avvicinare i bambini (anche se di età diverse) ad argomenti che hanno trattato o tratteranno a scuola, in modo leggero e giocoso. Il mio intento è quello di presentare un “assaggio” delle tematiche scelte, inducendo un interesse maggiore nel momento in cui l’argomento verrá trattato in ambito scolastico.
Prendendo in esame i quattro elementi, si può scegliere di trattarne uno a settimana.
ARIA: I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE. Per prima cosa ho cercato delle immagini di pianeti che rispettassero e facessero notare le giuste proporzioni tra loro. In un primo momento li attaccherò tra i rami degli alberi (..non potendoli attaccare in aria) e chiederò ai bambini di cercarli tutti – una caccia al tesoro dei pianeti -. A questo punto in un cartellone li aiuterò a riprodurre l’esatta sequenza dei pianeti del sistema solare con i loro rispettivi nomi. Aggiungerò anche della polverina brillante per far introdurre il concetto di galassia, attaccheremo dei sassi per rappresentare le meteoriti e impareremo cosa sono i buchi neri. Ho anche in progetto di realizzare un plastico, in un primo momento realizzando la terra in cartapesta e inserendola in seguito in una struttura per far comprendere il concetto di rotazione e di alternanza notte/giorno.
ACQUA: IL FONDALE MARINO. L’obiettivo è quello di diventare tutti dei piccoli sub ed immergerci nei fondali dove scoprire tanti colori e pesci delle più svariate forme. Aiutata da Pinterest e da riviste di giornali specifiche, ho trovato tante immagini che ci aiuteranno a riprodurre su un cartellone il fondale marino. Ci sarà persino un relitto abbandonato! Useremo conchiglie vere, sabbia vera, carta stagnola e tanta fantasia! Ci porremo delle domande..di che colore è il fondale marino? Perché i pesci hanno tutti questi colori vividi? Proveremo anche a costruire una barca dei pirati!!
TERRA: I DINOSAURI. Durante la settimana dedicata alla terra diventeremo tutti dei piccoli archeologi!! Nasconderò sottoterra dei fogli dove sono riportati gli scheletri di diversi dinosauri e i piccoli archeologi dovranno ritrovare tutti gli scheletri. In seguito presenterò loro le immagini a cui ogni scheletro corrisponde e procederemo con le associazioni. Anche qui nel trovare le immagini dei dinosauri ho fatto attenzione alle proporzioni, perché saranno tutti attaccati ad un cartellone dove cercheremo di rappresentare l’ambiente dove vivevano questi grandi animali estinti. Infine creeremo dei fossili personali con la pasta di sale.
FUOCO: ESPERIMENTI Non è stato facile pensare ad attività legate al fuoco che non mettessero a rischio i bambini..ma ho trovato la soluzione..gli esperimenti! Ecco alcuni link per divertirsi imparando!
–il fuoco senza ombra e il palloncino che non scoppia con il fuoco
Rispondi